Storia dell'idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell'Antropocene | di Paolo VIDALI
Un Libro in Rete - Mercoledì 20 settembre ore 20.30 Sala Soster di Palazzo Festari
Quando |
20/09/2023 dalle 20:30 alle 22:30 |
---|---|
Nei giorni |
|
Dove | Sala Soster – Palazzo Festari - Corso Italia, 63 – Valdagno (VI) |
Riferimento | info@guanxinet.it |
Telefono | 0445 406758 |
Aggiungi |
![]() |
Evento del Guanxinet
Partecipano all’incontro:
- Paolo Vidali Autore del libro | Marcello Ghilardi filosofo
Il Libro
Il libro affronta un concetto, quello di natura, tanto comune quanto poco esplorato.
Luogo d’intensa riflessione nella filosofia antica, a partire dal Seicento la natura è divenuta sempre più oggetto di analisi scientifica. Ne è derivata una conoscenza vasta e approfondita, ma separata in discipline diverse e, alla fine, disinteressata a ricomporre una visione unitaria di natura.
Oggi lo scenario è cambiato. La vastità dell’emergenza ambientale e la globalità della crisi ecologica richiedono un profondo ripensamento di cosa sia oggi la natura. Per farlo occorre affrontare le nuove categorie che scienza e filosofia hanno elaborato negli ultimi decenni, e utilizzarle per ricomporre una sua visione organica. Dopo essere stata “animale”, “libro”, “macchina”, “magazzino”, la natura oggi si presenta con un’immagine che ci coinvolge direttamente, quella di un ecosistema complesso, di cui l’umano è parte integrante, cosciente e responsabile.
PAOLO VIDALI si occupa di filosofia della scienza, di teoria del ragionamento argomentativo e di filosofia dell’informazione. Ha pubblicato saggi di storia della filosofia, di filosofia della scienza e di teoria dell’argomentazione, tra cui, con Giovanni Boniolo, Introduzione alla filosofia della scienza (2003) e Strumenti per ragionare (2012). Cura il sito www.argomentare.it dedicato alla teoria e alla pratica della argomentazione.
MARCELLO GHILARDI ha la cattedra di Estetica presso l’Università di Padova ed è membro del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius”, presso l’Università di Milano-Bicocca.
Tra i suoi libri ricordiamo: Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana, 2014); L’estetica giapponese moderna (Morcelliana, 2016); La filosofia giapponese (Morcelliana,2018); La radice del sole. Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi (Longanesi, 2019).
E’ autore con Giangiorgio Pasqualotto e Paolo Vidali de L’idea di Natura tra Oriente e Occidente (Scholé, 2022)
Ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili