Le Signore non parlano di soldi | Quanto ci costa la disparità di genere?
Un Libro in Rete - Venerdì 26 Maggio ore 20.30 Sala Soster di Palazzo Festari
Quando |
26/05/2023 dalle 20:30 alle 22:30 |
---|---|
Dove | Sala Soster – Palazzo Festari - Corso Italia, 63 – Valdagno (VI) |
Riferimento | info@guanxinet.it |
Telefono | 0445 406758 |
Aggiungi |
![]() |
LE SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI
Quanto ci costa la disparità di genere?
Venerdì 26 Maggio ore 20.30 Sala Soster di Palazzo Festari
Evento del Guanxinet
Partecipano all’incontro:
Azzurra Rinaldi Autrice del libro | Michela Colasante Guanxinet
Il Libro
“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale…
Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio.
Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio.
Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi.
Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.
Azzurra RINALDI
è un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce
Michela COLASANTE
Formatrice in lingua inglese e Consulente aziendale per l’internazionalizzazione, la comunicazione, il marketing. International Recruiter - Fondatrice di Beecome. Learn Grow Export Facilitatrice all’interno del Progetto Il Veneto delle Donne Brand Ambassador WomenXImpact. Cura progetti di Women Empowerment e Gender Equality.
Ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti