Strumenti personali
Cerca in Biblioteca civica Villa Valle
Notizie
Eventi
 
Azioni sul documento

Corso di Potatura 2023 - A mente APErta per un futuro sostenibile

Tu sei qui: HomeEventiCorso di Potatura 2023 - A mente APErta per un futuro sostenibile

Per capire come potare e non potare

Quando 18/01/2023 20:20 al
18/02/2023 16:30
Nei giorni
  • 18/01/2023
  • 01/02/2023
  • 08/02/2023
  • 15/02/2023
  • 18/02/2023
Riferimento
Telefono 0445-424545 0445-424507
Aggiungi iCal

A cura di Giacomo Bernello.

Questo corso ha lo scopo di fornire le basi generali per la corretta potatura di alberi e arbusti in ambito domestico, dal capire perché potare o non potare una pianta, alla scelta del periodo e delle tecniche ideali.

 

18 GENNAIO presso Biblioteca civica Villa Valle (Viale Regina Margherita 1), ore 20:00-22:00

Cos’è un albero e la tecnica dell’innesto

Cos’è e come è fatto un albero, cenni di biologia a fisiologia vegetale, moltiplicazione e riproduzione nelle piante, la tecnica dell’innesto, gli innesti più comuni, raccolta e conservazione delle marze, dimostrazione di alcuni innesti.

 

25 GENNAIO, presso Palazzo Festari (Corso Italia 63), ore 20:00-22:00

Tecniche di base e attrezzi per la potatura

Perché potare e non potare gli alberi, quando potare, tecniche di pase della potatura, protezione dei tagli e delle ferite, tutori, attrezzi per la potatura e loro manutenzione.

 

1 FEBBRAIO,  presso Palazzo Festari (Corso Italia 63), ore 20:00-22:00

Pratica indoor: mettiamo in pratica i concetti appresi

Ripasso dei concetti fondamentali e applicazione pratica delle tecniche apprese. Se posseduti, portare cesoie e guanti.

 

8 FEBBRAIO,  presso Palazzo Festari (Corso Italia 63), ore 20:00-22:00

La potatura delle principali piante da frutto

Tecniche più diffuse e tempi per la potatura delle principali pomacee e drupacee di coltivazione domestica e dell’ulivo.

 

15 FEBBRAIO, presso Palazzo Festari (Corso Italia 63), ore 20:00-22:00

La potatura di vite, ornamentali e altre specie da frutto

Tecniche più diffuse e tempi per la potatura di vite, actinidia, arbusti e alberi ornamentali, piante da frutto minori, manuali per approfondire.

 

18 FEBBRAIO, presso Tiglio & Quercia (C.da Rossati di Valdagno), ore 14:30-16:30

Pratica in campo su alberi da frutto di varie specie

Applicazione delle tecniche apprese durante le lezioni precedenti su piante in campo. Raccomandato abbigliamento adatto alla stagione (stivali o scarponi). Se posseduti, portare cesoie e guanti.

In caso di maltempo l'attività all'esterno potrebbe subire variazioni di data ed orario.

 

Il corso è solo uno dei corsi di primavera 2023 e fa parte del progetto "A mente APErta per un futuro sostenibile" per conoscere l'ambiente in cui viviamo e raggiungere una gestione responsabile di orti e giardini, favorendo la sostenibilità delle pratiche di coltivazione e gli insetti impollinatori.

 

Per prenotare chiama in Biblioteca 0445 424545 o in Museo 0445 424507

Iscrizione obbligatoria.

Non verranno accettate iscrizioni di persone che hanno già frequentato questo stesso corso nel 2022



In biblioteca puoi trovare diversi libri su potature e innesti, qui una selezione dal catalogo on line:

https://biblioinrete.comperio.it/shelf/view/229063/lst?sort=datedesc&start=20

 

Contenuti correlati